Presentazione DOCU FILM: Eccidio di MONTALTO
Venerdì 22 marzo alle
ore 21,15 a Tolentino presso la biblioteca Filelfica, presentazione in prima
assoluta del docu-film di 35 minuti: “22 marzo 1944:
forse solo un’idea poté dire che cos’è il morire a Montalto” realizzato da Massimo
Puliani (docente di Regia all'Accademia di Belle Arti di
Macerata) in collaborazione con Matteo Antonini, con la documentazione
storico/fotografica di Giancarlo Leggi. Produzione del Centro Studi Multimedia
Marche realizzata nell'ambito di un progetto sostenuto dalla Regione Marche (Presidenza della
Giunta) L.R.8/2004.


Il
docu-film “22 marzo 1944",
che ha una durata di 35 minuti, nasce come lavoro di gruppo deii video-makers
del Corso di Comunicazione Visiva Multimediale dell'Accademia: Marica Violini,
Saverio Romagnoli, Massimo Scoponi, Licia Tofani. La storia si basa dalle
testiomianze raccolte da Roberto
Rascioni in "La Resistenza nell'Alto Maceratese" e di Enzo Calcaterra e Piero Ciarapica in "Noi c'eravamo: 22 marzo 1944" . Il
prof. Puliani ha anche inserito una citazione della poesia
"Morire a Cuba" di Pier Paolo Pasolini tratta dal docu-film
"La Rabbia" (1963). Documentario poetico con molte riprese
"soggettive" con immagini intensamente drammatiche ricavate dai
paesaggi naturalistici della montagna e dei luoghi della tragedia con evocative
musiche della "Sinfonia n.7 in La maggiore, op.92"
di Ludwig van Beethoven con direzione di Georges Prêtre e i Wiener Philharmoniker, e del maestoso REQUIEM (1938) di Gabriel Fauré diretto da Ernest
Bourmauck.
Lo spunto del docu-film sono
le parole di Piero Calamandrei, nel "Discorso ai giovani
sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 gennaio 1955" « Se voi volete andare in
pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione - scriveva - andate
nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono
imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per
riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché
lì è nata la nostra costituzione. »
La storia
dell'Eccidio di Montalto parte dal 28
febbraio del 1944, quando una trentina di giovani di Tolentino al comando del maresciallo Ennio Proietti decisero di non arruolarsi nell' esercito
fascista. Sapevano di essere condannati a morte e di lasciare i propri
familiari
sotto minaccia di una deportazione nei campi di
concentramento.
Erano
ragazzi allevati nel regime, digiuni di
politica. Frequentavano l’Oratorio e
l’associazione giovanile “Excelsior”. Ma decisero di partire per le montagne. Per fare Resistenza al
Fascismo.

Una partecipata Giornata della Memoria
un progetto a cura del prof. Massimo Puliani
Il programma è andato in onda suTVCM E'TV e FanoTV
Giovedì 24 gennaio 2013, alle ore 11.00 - Auditorium Svoboda dell'Accademia di Belle Arti, nell'ambito del Corso di Comunicazione Visiva Multimediale, si tè tenuta una partecipatissima celebrazione della GIORNATA DELLA MEMORIA a cura del prof. Massimo Puliani che ha predisposto un progetto molto articolato con interventi, testimonianze, video opere di giovani film makers.
L'intensa giornata si è aperta con una Testimonianza Video del cantante attore Simone Cristicchi che ha di recente prodotto uno spettacolo dal titolo "Mio nonno è morto in guerra" in anteprima al teatro Comunale di Cagli. Sono stati proiettati due corti video “Leaves Memories” di Giacomo Pambianchi, “Scarpette rosse” di Gloria Verdicchio, opere segnalate al festival I.Mode Visions di Macerata e alla Mostra del Nuovo Cinema di - Omaggio ai Giovani di Montalto (22.3.1944) Molto intensa la Partecipazione di Lanfranco Minnozzi, Presidente A.N.P.I. Tolentino e di Antonella Leggi il cui padre è autore di una fotocronaca storica del ritorno a Tolentino dei giovani corpi dell'Eccidio. Il filmato di 10 minuti (con un testo poetico scritto da Massimo Puliani) rientra nell’ambito delle manifestazioni promosse dal C.S.M.M. con il sostegno della REGIONE MARCHE L.R. 8/2004. Sono intervenuti Matteo Antonini, docente a contratto Accademia, Paolo Nanni A.S.U.R. Macerata Progetto Stammi Bene, Marica Violini, Cultore della Materia di “Regia" e Massimiliano Bianchini, Assessore alla Cultura Provincia di Macerata.
Molto seguito è stato l'intervento di Vito Inserra, Portavoce del Tavolo Regionale sulla Salute Mentale sul tema:
"Gli O.P.G. Ospedali Psichiatrici Giudiziari nuovi Lager?": Serra ha rimarcato che quel punto interrogativo è un punto affermativo e che occorre far rispettare le leggi e i diritti dell'uomo. E' satto presentata una parte del docu-film “OPG, Dove vive l'uomo” Testi: Francesca Iacchetti, Voce: Francesco Siciliano. Regia: Francesco Cordio (vincitore della menzione al Premio Ilaria Alpi di Riccione), e una breve intervista a Ignazio Marino, presidente Commissione Sanitaria d’Inchesta del Senato tratta da “Linea Diretta” RAI3 di Riccardo Iacona. Tutti i servizi tv (35 minuti) saranno trasmessi in tre tv regionali: Domenica alle ore 20.30 si TVCM, alle 21 su E'TV e Lunedì su FanoTV
e.mail: comunicazione.eventi@virgilio.it
http://www.youtube.com/massimopuliani
http://www.massimopuliani.blogspot.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Puliani
http://www.facebook.com/home.php
Iscriviti a:
Post (Atom)